Le lingue

Gestione del peso

Gestione del peso

Comportamento alimentare dei gatti e obesità

- COMPORTAMENTO PREDATORIO NATURALE

I gatti sono cacciatori solitari di piccole prede (assumono cibo di composizione costante, in piccole quantità, 15-20 volte al giorno). I gatti apprezzano la routine, sia nella composizione del cibo che nei luoghi e negli orari in cui viene distribuito. E i gatti ben nutriti cacciano, anche se la fame accentua il loro comportamento predatorio.

- RITUALI
Le emozioni positive stimolano l'appetito del gatto (il piacere delle carezze unito al piacere di mangiare).

- SAZIETÀ

Segnale di stop al cibo, la sazietà dipende da numerosi fattori legati alla razione (volume, grassi, fibre e umidità) ma anche da fattori emotivi spesso trascurati.

- OBESITÀ

L'obesità è il risultato di un consumo eccessivo di calorie e la ridotta attività dei gatti di città, abbassando il loro fabbisogno energetico, contribuisce all'aumento di peso.
Il consumo eccessivo di cibo può essere legato alla distribuzione di un alimento altamente energetico in pochi pasti, ma anche a problemi comportamentali (bulimia legata all'ansia) o medici. In tutti i casi di obesità, è importante rivedere con noi il modo in cui vengono distribuiti i pasti, controllarne la composizione e stimolare l'attività del gatto (giochi, inseguimenti, ecc.). Anche l'uso di feromoni calmanti può essere di grande aiuto in caso di ansia.