Le lingue

Focus sulla leishmaniosi

Cosa c'è da sapere sulla leishmaniosi

La leishmaniosi canina è una malattia parassitaria mortale diffusa nel bacino del Mediterraneo (Portogallo, Spagna, Francia meridionale, Italia, Grecia).
È trasmessa da un tipo di zanzara, la mosca della sabbia. Una volta infettato il cane, la leishmaniosi si moltiplica nei globuli bianchi e può quindi annidarsi in qualsiasi organo: pelle, articolazioni, reni e fegato.
Ciò comporta un'ampia gamma di sintomi, tra cui problemi cutanei, epistassi e insufficienza renale.
I trattamenti esistono, ma sono lunghi e costosi. Spesso si limitano a rallentare la malattia o a ridurne i sintomi.

È quindi essenziale prevenire questa malattia proteggendo il vostro animale dalle punture di mosche. Esistono diversi metodi: collari, pipette e repellenti a base di oli essenziali.

Karen, Elodie, Enéa e Kelly sono disponibili alla reception per guidarvi, poiché non tutti i prodotti antiparassitari proteggono da questi insetti.

È importante che voi e il vostro animale sappiate che è disponibile un vaccino: richiede una sola iniezione, da ripetere ogni anno. Non sostituisce la protezione contro le zanzare.

La combinazione di repellenti e vaccino fornisce la migliore protezione possibile.